ELEMENTI DI COLLEGAMENTO
Lettura2
Nella seconda lettura del paradigma, si erano distinti tre differenti elementi, tra i quali il secondario come luogo del collegamento tra corpo umano e oggetto comandato, in seguito oggetto e accessori di modificazione.
Dalla struttura alare del pipistrello, letta come componente di collegamento tra elementi ossei e cartilaginei, viene addotta l'unione armonica e slanciata tra forme appuntite ed ellittiche, oltre alla facoltà di chiusura e apertura.
La geometria affusolata del pesce marlin, collega elementi più esterni preposti al movimento, alla difesa e alla manovra. Da esso vengono addotte la forma affusolata sfuggente armonica, che contiene altri organi e la superficie levigata, come protagonista del moto veloce attraverso un fluido.
Dal sistema mollusco-conchiglia, viene addotto il rapporto formale tra interno e esterno, caratterizzato da un "dentro" curvo, ospitale e protetto, contrastato da un "fuori" aspro e appuntito.